L'interfaccia grafica di Shrew per linux sfrutta le librerie Qt3
Ubuntu ha rimosso tali librerie a partire dalla versione 12.10 per cui l'interfaccia grafica non è disponibile e i pacchetti sono stati rimossi dal repository
Per sfruttare la vpn anche con Ubuntu 12.10 possiamo scaricare l'ultima versione si shrew dal sito (.TGZ) e scompattarla in una cartella
Accertarsi di avere installato tutte le dipendenze che sono riportate nel file RADME.TXT
Apt-get install build-essential
è un buon punto di partenza per essere sicuri di avere i compilatori
Shrew è composto da vari moduli
Iked: il server vero e proprio
ikec: il client vpn
qikea: il client GUI per gestire e modificare le vpn
qikec: il client GUI per la vpn
a noi interessa solo iked e ikec
compilare con i seguenti comandi
cmake -DDEBUG=YES -DQTGUI=NO -DNATT=YES
make
make install
riavviate la macchina
fate partire il server con il comando
iked
attenzione che iked cerca la configurazione in /user/local/etc/iked.conf
ma probabilmente la vostra configurazione sta in /etc/iked.conf
potete forzare il percorso del file di configurazione con il comando
iked -f /etc/iked.conf
In alcune versioni ho però visto che l'opzione -f non funziona quindi potete copiare la configurazione di iked.conf in /usr/local/etc/iked.conf
A questo punto se siete gia in possesso della configurazione della vostra vpn ad (esempio ufficio.vpn) potete copiarla nella cartella
/home/utente/.ike/sites
lanciate ora la vpn con il comando:
ikec -r ufficio.vpn -a